Nido e Materna Bilingue

Introduzione

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa è il documento espressivo dell’identità della scuola che declina operativamente le scelte antropologiche ed educative di fondo descritte nei documenti costitutivi quali lo Statuto dell’Ente e il Progetto Educativo. La sua redazione si richiama alle norme rappresentate te dal D.P.R. 8 marzo 1999 n.275, dal il Legge 10 marzo 2000, n. 62, art. 3, dal il Legge 13 luglio 201 5, n. 107, a r t .1, comma 1,2,3 e 14, dal Decreto del MIUR 16 novembre 20 12, n. 254 regolamento recante indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, a norma dell’articolo1, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89.

Il PTOF contiene le scelte relative al metodo educativo e all’offerta formativa esplicitate attraverso la progettazione curricolare, extra curricolare ed organizzativa. Il PTOF è elaborato dalle insegnanti con la collaborazione della Pedagogista sulla base degli indirizzi generali per le attività della scuola ed è strutturato in maniera da adeguarsi nel tempo, attraverso l’aggiornamento delle sue parti in relazione all’esplicitarsi di nuove esigenze educative e formative, di nuove esigenze del contesto e di nuove normative.

Finalità

Pulcino Ballerino accoglie bambini dai tre anni fino all’inserimento nella scuola primaria e si impegna a promuovere la formazione integrale della personalità degli alunni, nella prospettiva di formare soggetti liberi, responsabili e partecipi della vita nella comunità civile in cui sono inseriti.

Persegue le finalità illustrate dalle indicazioni nazionali (Settembre 2012) per il curricolo di Scuola dell’infanzia e primo ciclo. Propone di offrire un ambiente sereno, dove la persona possa sviluppare ogni sua potenzialità al fine di stimolare valori umani, morali, sociali e culturali che permettono alla persona un’armonica realizzazione, attraverso:
– Sviluppo dell’identità

Lo sviluppo dell’Identità comporta: “vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, stare bene, essere rassicurati nella molteplicità del proprio fare e sentire, sentirsi sicuri in un ambiente sociale allargato, imparare a conoscersi e ad essere riconosciuti come persona unica e irripetibile. Vuol dire sperimentare diversi ruoli e forme di identità: quelle di figlio, alunno, compagno, maschio o femmina, abitante di un territorio, membro di un gruppo, appartenente a una comunità sempre più ampia e plurale, caratterizzata da valori comuni, abitudini, linguaggi, riti, ruoli”

Hai bisogno di più informazioni?

Scarica il pdf con tutte le informazioni legate al piano dei tre anni, oppure contattaci per maggiori informazioni!